CERTIFICAZIONE ISTRUTTORI POWERLIFTING
La Certificazione Istruttori di Powerlifting ha validità di 12 mesi, prorogabile ripetendo la Certificazione (o singole giornate) oppure partecipando ad alcuni Seminari validi per il rinnovo. Puoi verificare lo stato della tua certificazione nell’Albo Istruttori

VIDEOCORSI
ACCADEMIA ITALIANA FORZA
I primi percorsi professionali per Trainer per conoscere, imparare e guidare all’apprendimento del gesto tecnico dello Stacco da Terra e dello Squat.
20 anni di esperienza concentrati in programmi di alto livello composti da oltre 30 video lezioni.

DAL NOSTRO BLOG
Come allenarsi bene

A SCUOLA CON I RUSSI: SEMINARIO VIRTUALE CON ILYIN, KLOKOV E POLOVNIKOV
a cura di Alberto Maronna Questo articolo nasce con l’intento di riassumere, nel modo più ordinato possibile, tutte le informazioni trapelate su Internet riguardo ai seminari tenuti dai 3 pesisti verso la fine dello scorso anno. Ho estrapolato, raccolto testimonianze...

NON SAPETE CHI È MIKE TUCHSCHERER?!…
A cura di Ado Gruzza e Massimiliano Buccioni Beh, che non sappiate farne lo spelling, credo sia perdonabile. Sono stato un paio di volte a cena con lui e famiglia, ci siamo allenati assieme (parola grossa eh, lui è di un altro che dico pianeta, sistema solare) eppure,...

INSIDE BODYBUILDING: IL MIGLIOR PRINCIPIANTE È IL POWERLIFTER
a cura di Amerigo Brunetti Nel mondo della cultura fisica, la diatriba su quale sia il miglior approccio da consigliare a colui che si affaccia per la prima volta nella realtà della palestra è aperta. Spesso mi rendo conto di ragionare puramente in termini di “top di...

INSIDE BODYBUILDING: LA SOTTILE LINEA RETTA – PARTE 1
a cura di Amerigo Brunetti Foto archivio FIPL: ©2014 FIPL - Federazione Italiana Powerlifting Che la panca piana sia il miglior costruttore della parte alta del corpo – a patto che sia eseguita a regola d’arte – è un dato di fatto per ogni preparatore top-level. E...
Nutrirsi bene

ATTACCANDO IL GLICOGENO O ATTACCATI DAL GLICOGENO?
a cura del Dott. Francesco Pelizza Il presupposto di questo articolo nasce dall’osservazione di una pratica che molti sportivi attuano e della quale francamente non comprendo a fondo il perché, né l’utilità: lo svuotamento quasi massivo delle proprie riserve di...

NATURAL OR CHEMICALS?
a cura del Dott. Francesco Pelizza Con quale criterio scegliereste l’assunzione di un determinato integratore? Lo vorreste: economico? Efficace? Efficiente? Naturale? Sintetico? Legale? Come individuereste la sostanza o le sostanze che potrebbero giovare alla vostra...
Le posture

JOINT MOBILITY FOR POWERLIFTERS, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE
di Daniele Baioletti prefazione di Ado Gruzza Se dovessi pensare ad una sola differenza tra quella che è considerata una visione moderna dell'allenamento con i pesi ed una “antiquata”, questa starebbe proprio nella mobilità espressa dai campioni del powerlifting di...

JOINT MOBILITY FOR POWERLIFTERS: DALLA TEORIA ALLA PRATICA PARTE 2
a cura del Dott. Daniele Baioletti Sono passati poco più di 2 mesi dall’ultimo articolo (qui il testo completo): io e Antonio ci saremmo dovuti incontrare un po’ di settimane fa ma l’estate, si sa, nasconde insidie… Ovviamente ci siamo sempre tenuti in contatto ed in...
IL METODO DISTRIBUITO
“Il Metodo Distribuito: il futuro dell’allenamento della forza e dell’ipertrofia funzionale” di Arnaldo “Ado” Gruzza
ALBO ISTRUTTORI AIF-FIPL
Gli istruttori AIF – FIPL si avvalgono di una Certificazione di altissimo livello, la qualità più elevata in Italia.
DOCENTI
Preparazione. Sperimentazione. Agonismo.